Chi siamo
Il Perché di ramosalso
Il sistema economico nel quale siamo immersi ci ha permesso di migliorare il nostro tenore di vita dandoci la possibilità di vivere nel modo odierno. Ma a quale prezzo?
Tutti sappiamo che il nostro pianeta non può più sostenere ritmi e modi di accrescimento, e la sovrapproduzione di abbigliamento è uno dei fattori più impattanti per l’ambiente, con grandi conseguenze per le generazioni future che dovranno affrontare sempre di più i problemi legati anche ai rifiuti tessili.
L’atelier
Riparandoli e trasformandoli, contribuiamo per quanto poco a limitare quella sovrapproduzione, ad stimolare la ricerca di nuove abitudini, e con la tua scelta di usufruire dei servizi di Ramosalso permetti a una realtà artigianale di crescere e creare reddito per le persone che ci lavorano.
La Boutique di Rialto
Ramosalso ha aperto nel 2022 la sua piccola boutique a Rialto Mercato a Venezia dove, oltre a tutti i servizi di sartoria, è possibile acquistare abbigliamento e accessori per uomo e per donna completamente upcycling.
Tutto l’abbigliamento della boutique veneziana viene acquistato esclusivamente da circuiti sociali, perché vogliamo che il nostro contributo economico rientri in un’ottica di circolarità e che sia di aiuto a queste attività impegnate nel sociale.
Se trasformi non sprechi
“Se trasformi non sprechi” è la nostra filosofia.
Una continua ricerca verso una buona pratica del vestire di qualità riutilizzando tutto quello che esiste. Senza sprechi e limitando al massimo il consumo di risorse.
Per questo non buttiamo nessun pezzo di stoffa. Un esempio: per le nostre etichette utilizziamo i ritagli di seta delle vecchie cravatte già usate per i dettagli che caratterizzano i nostri capi.
Chi è ramosalso?

Demis
Io sono Demis e cucio da quando avevo 10 anni. Non ho mai sopportato lo spreco che ho sempre visto in tanti anni di lavoro con le aziende di abbigliamento. Mi divido tra l’atelier di Mestre e la boutique di Venezia. Quando entri da Ramosalso sono io che ti accolgo e ascolto le tue esigenze per salvare il tuo abito.
Max
Io sono Max da architetto sono diventato “cucitore”. Progetto prima quello che voglio sia realizzato, sono preciso e meticoloso e tutto deve essere cucito alla perfezione. Con Demis do forma alle idee per complementi e accessori tessili. Il mio tempo lo passo in atelier a Mestre tra il tavolo da disegno, da taglio e la macchina da cucire per realizzare i prototipi che poi saranno prodotti per la boutique di Venezia.
